La presentazione di una relazione sulla revisione della IDD, prevista per il 2023, sembra essere rimandata alla prossima legislatura UE.
I finanziamenti in insurtech sono ancora sotto del 50% rispetto a quelli del 2021
Tuttavia, secondo l’ultimo Global insurtech report di Gallagher Re, gli investimenti nel settore risultano in risalita nel secondo trimestre di quest’anno.
Rc auto, premi ancora in calo
Non si ferma la discesa del premio medio dell’Rc auto. Nel primo trimestre del 2022, secondo l’ultima edizione dell’indagine Iper dell’Ivass, il prezzo medio effettivo della polizza a quattro ruote si è attestato a 353 euro, in diminuzione del 3,8% su base annua: l’istituto di vigilanza sulle assicurazioni stima che la copertura abbia perso circa un terzo del suo valore (-28,8%) rispetto al primo trimestre del 2014. Il 50% degli assicurati ha pagato meno di 317 euro, il 10% addirittura meno di 186 euro.
Incendi, mancano i modelli per la valutazione dei rischi
I danni causati dai grandi incendi in Europa sono cresciuti drasticamente, con un aumento del 75% della quantità di terra bruciata nell’ultimo anno. I dati sono di Chaucer, il riassicuratore specializzato, che mette in guardia il mercato sulla necessità di una nuova modellizzazione per il rischio incendi in Europa, in ritardo rispetto a Stati Uniti e Canada.
Ivass verso lo statuto di “ente strumentale” di Banca d’Italia
Assicurazioni, la road map della Cassazione
A qualche mese dall’avvio del “Progetto Assicurazioni”, di cui ASSINEWS ha dato anticipazione nel numero di febbraio, abbiamo raccolto le prime impressioni sullo sviluppo del progetto dal dott. Angelo Spirito, Presidente della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, magistrato cassazionista da quasi 25 anni e con funzioni direttive dal 2016, che ci spiega con analitica chiarezza le problematiche che la Cassazione intende affrontare in materia assicurativa, offrendo un quadro ben delineato dei lavori urgenti e necessari da intraprendere.
Smart city, 10 miliardi di euro nel PNRR: come sono distribuiti
Trasporto pubblico locale, infrastrutture di ricarica elettrica, smart builiding, progetti di rigenerazione urbana: sono alcuni degli ambiti di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per quanto attiene alle smart city. Ecco i dettagli.
Autovelox e multe, nuove regole sui limiti di velocità
Cresce il numero delle multe attribuite agli autovelox. Con il nuovo codice della strada in vigore da fine 2021 cambiano anche le sanzioni per gli automobilisti indisciplinati. Le nuove tecnologie sono in grado di rilevare anche altre infrazioni che vanno oltre l’eccesso di velocità. Tra le sanzioni in particolari casi è prevista anche la sospensione della patente di guida.
Smart City: Milano e Bologna promosse, bocciate Roma e Genova
È una riga invisibile che divide in due l’Italia a metà del centro, tra Firenze e Roma. Secondo un sondaggio condotto da Pepe Research per conto di Intel Italia, gli italiani considerano “smart city di riferimento” Milano, Bologna, Padova, Firenze e Torino. Poi, si tira una riga e con l’eccezione di Genova le altre cinque sono città del sud: Bari, Catania, Napoli e infine Roma, in ultima posizione con la stima più bassa.
Eiopa: l’applicazione della Idd è indietro sul digitale
Il primo rapporto dell’autorità europea delle assicurazioni ha evidenziato in genere alcune difficoltà nell’adesione alla direttiva e ha rimarcato, in particolare, l’inadeguatezza della trasposizione delle informative nel canale online.
Leggi qui l’articolo completo