i troviamo attualmente in una nuova fase di ricostruzione del Paese. Viviamo un periodo difficile, ma di fiducia verso il nuovo Governo guidato da un leader come Mario Draghi, e ciò va colto come opportunità di rilancio dell’economia, ma soprattutto come spunto per un approccio olistico al tema della mobilità sostenibile, considerata come uno dei tasselli basilari per la rigenerazione delle nostre realtà urbane.
Pirateria stradale in calo, 892 gli episodi registrati nel 2020
Secondo l’ultimo osservatorio Asaps, la riduzione della circolazione ha portato a un calo del 21% degli incidenti provocati da pirati, 92 le persone che hanno perso la vita.
Mobilità, nel 2020 auto elettriche +220%
Nel 2020, le immatricolazioni dei veicoli elettrici sono cresciute del 220%, quasi tre volte in più rispetto al 2019, mentre il parco delle ibride è aumentato del 13%. Una riscossa green ha quindi trainato il settore in uno degli anni più difficili, anche se la quota di mercato di elettrico e ibrido è ancora molto bassa: rispettivamente dello 0,08% e del 2,6%.Leggi qui l’articolo completo
Sfide di cybersecurity nell’uso dell’AI nelle auto a guida autonoma
Un report dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) e il Centro comune di ricerca (JRC) esamina i rischi di sicurezza informatica connessi all’intelligenza artificiale (AI) nei veicoli autonomi e fornisce raccomandazioni per mitigarli.
Smart mobility, i trend per il 2021
Efficientamento delle flotte, corporate car sharing, veicoli a basse emissioni, smart city e ulteriore crescita del monitoraggio della vettura grazie a sempre più diffusi dispositivi IoT. Sono questi, secondo un’indagine condotta da Geotab e Webfleet Solutions, i cinque trend che caratterizzeranno lo sviluppo della mobilità nel 2021.
Auto, il noleggio aumenta le offerte
Comprare o noleggiare un’auto? Per Gianluca Testa, managing director Southern Europe Avis Budget Group, «stiamo assistendo a cambiamenti importanti nel comportamento dei consumatori in relazione alla mobilità, cambiamenti che sono accelerati dalla pandemia. Lo scorso anno i dati del nostro rapporto sulla mobilità Road Ahead ci hanno mostrato che il 71% degli italiani sarebbe disposto a rinunciare alla proprietà di un’auto a favore di soluzioni di noleggio a breve termine, un dato che potrebbe diventare ancora più significativo post-Covid.
Vetture, gli assistenti elettronici non sono garanzia totale di sicurezza
La pubblicità li mostra come garanzia totale per evitare gli incidenti, ma gli assistenti avanzati elettronici, quelli che, ad esempio fanno frenare da sola l’auto per un’emergenza, un passante o un animale comparsi improvvisamente sul tragitto, non sono una garanzia assoluta. L’elettronica applicata alla guida, che può rimediare a comportamenti errati che sono causa dell’80% degli incidenti hanno degli effetti perversi. L’organismo di test Euro Ncap (European New car Assessment Program, detto programma europeo di valutazione dei nuovi modelli), un’associazione di diritto privato belga che riunisce gli automobil club, gruppi di consumatori e ministeri dei trasporti di diversi Paesi europei, ha deciso di valutare l’insieme degli aiuti alla guida nel quadro di un nuovo protocollo.
Il virus spinge le vendite d’auto vecchie in Europa per evitare i mezzi pubblici
Meglio usare un’auto vecchia piuttosto che i mezzi pubblici con il rischio di contagiarsi: è un pensiero sempre più diffuso, da Londra a Madrid, passando per Francia e Germania. Tanto che in Europa il mercato delle auto usate, soprattutto le più obsolete e a basso costo, ha subìto una sferzata di vitalità mentre le vendite di vetture nuove stanno vivendo una battuta di arresto. Il trend è fotografato da una ricerca di Ihs Markit e dai dati forniti all’agenzia Reuters dal portale AutoScout24 che indicano l’aumento delle immatricolazioni di auto vecchie in tutto il Continente, e un picco di ricerche su internet di veicoli obsoleti.
Il noleggio traina l’auto elettrica
Secondo l’analisi di Aniasa, nei primi nove mesi 2020 quasi due vetture elettrificate su cinque in Italia sono a noleggio.
Superbonus, grande occasione per le assicurazioni
Tra le iniziative del governo per sostenere la ripresa il Superbonus è una delle più rilevanti. Anche il settore assicurativo sta dimostrando interesse verso il Superbonus, tanto che i principali player sono già scesi in campo con offerte dedicate.