Garanzie accessorie: quali sono e a cosa servono

L’assicurazione RC Auto, è quella copertura assicurativa obbligatoria che copre i rischi di responsabilità civile che la tua automobile potrebbe causare durante la circolazione.

Esistono però delle Garanzie Accessorie che rendono più completa la tua copertura RC Auto. Queste garanzie potrebbero fronteggiare specifici rischi che tu e il tuo veicolo potreste correre durante la guida o in momenti di fermo.

Il ventaglio delle opzioni è molto vasto ed è bene conoscere quali possono essere i vantaggi più adatti alle tue esigenze.

Ma quali possono essere le Garanzie Aggiuntive?

  • Furto e incendio
  • Kasko
  • Infortuni
  • Tutela legale
  • Assistenza stradale
  • Rottura cristalli
  • Eventi atmosferici
  • Atti vandalici

 

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Gli assicuratori si impegnano ad avere un impatto maggiore sulla salute mentale

Quasi un miliardo di persone nel mondo, sono afflitte da casi di cattiva salute mentale.
Durante la pandemia, a causa di restrizioni sociali, isolamenti e maggiore insicurezza finanziaria, questi dati sono notevolmente aumentati.

Una cattiva salute mentale può portare alla perdita di salario, a vuoti occupazionali e a un aumento del rischio di mortalità.

Tutto questo comporta dei danni economici per gli assicuratori del ramo vita e salute, che assorbono i relativi shock finanziari attraverso le assicurazioni di invalidità e protezione del reddito, ciò si manifesta nel pagamento di quasi 15 miliardi di dollari di richieste di risarcimento per invalidità legate alla salute mentale ogni anno.

Clicca qui per leggere la notizia completa

Come funziona l’assicurazione dopo il passaggio di proprietà?

Uno dei principali problemi da risolvere, quando si acquista un’auto usata, è quello della copertura RC obbligatoria, cioè la polizza da intestare al nuovo proprietario,

Le opzioni sono diverse: dal passaggio della stessa polizza dalla vecchia alla nuova auto all’accensione di una diversa e completamente slegata dall’altra fino alla cessione del contratto dal venditore al compratore. Quindi, come funziona l’assicurazione dopo il passaggio di proprietà?

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Polizza a tutela degli acquirenti di immobili: un provvedimento atteso da 17 anni

In occasione del Convegno organizzato da Ara, Uea e Asacert dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il ruolo del controllo tecnico”, sono stati tanti gli operatori del mondo assicurativo a prenderne parte.

Al centro dell’incontro le problematiche e le opportunità aperte dall’introduzione del Decreto 154/22, varato il 5 novembre 2022, sulla nuova polizza a tutela di chi acquista un immobile in costruzione, attesa dal settore da almeno 17 anni.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Tutela legale: una integrazione necessaria

Come ben sappiamo ogni professionista deve essere tutelato da una polizza RC Professionale. Ma altrettanto importante è la copertura Tutela Legale, che però resta fuori dagli obblighi di legge.

Averle però entrambi può essere necessario, al fine di avere una tutela professionale a 360°.

Sottoscrivere un contratto di tutela legale a parte, garantisce pertanto il professionista di aver coperti:

  • il compenso del legale, le spese di soccombenza e le spese conseguenti ad un accordo extragiudiziale;
  • il costo di eventuali consulenze tecniche;
  • tutte le spese necessarie all’assicurato per difendere i propri interessi

Clicca qui per leggere l’articolo completo

L’inflazione è la sfida più grande per il settore assicurativo nel 2023

Nel 2023 l’inflazione record e la conseguente crisi del costo della vita saranno le sfide più grandi per il settore assicurativo, dice GlobalData.

L’azienda rileva che, poiché i consumatori sono più che mai sotto pressione dal punto di vista finanziario, gli assicuratori dovranno essere flessibili e innovativi per fidelizzare i clienti.

Secondo un recente sondaggio effettuato dall’azienda, oltre un terzo degli addetti ai lavori del settore assicurativo, ha indicato l’inflazione come la principale sfida del 2023.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Assicurazione R.C. Professionale e Colpa grave

“La polizza di responsabilità civile professionale tutela il patrimonio personale del professionista, nel caso in cui, a seguito di un errore professionale, un cliente o un altro soggetto terzo, formuli una richiesta di risarcimento per un danno di natura patrimoniale, o per un danno a persone o cose.”
Questa è la definizione esatta per la polizza RC Professionale, si evince dunque, quanto sia importante per i liberi professionisti stipulare questo tipo di copertura.

Soprattutto se parliamo di professionisti operanti nel settore sanitario, la copertura diventa ancora più indispensabile.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

La manovra arriva oggi alla Camera: spunta tassa sulle assicurazioni

Nella bozza della legge di Bilancio circolata negli ultimi giorni, lievitata a 155 articoli, emerge l’ipotesi di alzare l’imposta sulle riserve matematiche dei rami vita dall’attuale 0,45% allo 0,50%.
La manovra arriva oggi alla Camera dei Deputati e si potrà quindi avviare una discussione sulle varie misure previste e le relative coperture.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Pool Ambiente: presentata a Bruxelles l’innovativa certificazione in grado di ridurre del 73% i danni ambientali provocati dalle aziende

Fatta eccezione per quelle tedesche, le aziende europee ignorano o sottovalutano la prevenzione del danno ambientale.

Solo poco più dell’1% ha stipulato polizze sul rischio ambientale, impegnandosi concretamente per il ripristino dei danni provocati agli ecosistemi naturali.

Una possibile soluzione al crescente rischio di greenwashing arriva dall’Italia dove Pool Ambiente (poolambiente.it), consorzio di coriassicurazione nato dopo il disastro ambientale di Seveso nel 1979 e centro d’eccellenza per i rischi ambientali, ha implementato e sviluppato, in collaborazione con l’UNI – Ente Italiano di Normazione, la Certificazione “Ambiente Protetto” – PdR UNI 107:2021, un’innovativa attestazione sulla responsabilità ambientale delle aziende.

Clicca qui per leggere l’articolo completo 

Con la crisi economica aumentano i veicoli non assicurati

L’Asaps, Associazione di sostenitori della Polstrada lancia un allarme, il crescente numero di veicoli privi di copertura assicurativa è la nuova crepa aperta della crisi economica nella sicurezza stradale.
“Troppo spesso sulle strade circolano veicoli privi della Rc Auto. Si vuole dare la colpa alla pandemia, alla crisi economica, ora ancora di più con le bollette che costringeranno le famiglie a stringere la cinghia, a ridurre i consumi e, perché no, a non pagare i contratti assicurativi”.

Clicca qui per leggere l’articolo completo