L’Italia è un Paese sempre più vecchio.
Con l’aumento dell’età media degli individui, si fa sempre più pressante il tema della non autosufficienza, sia per il privato che per il pubblico.
E’ considerato non autosufficiente un individuo che, a seguito di un incidente o una malattia o perdita delle forze, si trovi ad aver bisogno di assistenza da parte di un altro individuo in almeno 3 delle sei attività ordinarie della vita quotidiana: lavarsi, vestirsi, nutrirsi, andare in bagno, mobilità e spostamenti.
Nel 2028 i numeri potrebbero aumentare, arrivando a contare 6,3 milioni di persone non autosufficienti nel Paese. Con l’aumento della prospettiva di vita, i costi per lo Stato potrebbero aumentare considerevolmente, quasi il 3% del PIL.
Infatti aderire in modo collettivo a una polizza LTC potrebbe abbattere i costi annui per la polizza in maniera considerevole: questo è il tema del Tavolo di Lavoro aperto dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, con momenti di confronto anche con le Regioni.