Truffe assicurative, come tutelarsi

L’IVASS ha aggiornato il proprio elenco dei siti considerati irregolari: si tratta di portali che, sfruttando la sempre maggiore disponibilità dei clienti a fare polizze online, operano vere e proprie truffe ai danni del consumatore.

La lista mostra come molti di questi siti utilizzino nomi simili a quelli di compagnie realmente esistenti, rendendo il raggiro particolarmente subdolo. Molto importante dunque non solo conoscere questa lista, ma anche adottare alcuni comportamenti per riconoscere una potenziale truffa.

Importante è controllare non solo il sito dell’IVASS, ma anche il RUI, il Registro Unico degli intermediari, per verificare la presenza dell’assicuratore. I dati devono essere sempre verificabili in questi appositi elenchi e ogni intermediario possiede un proprio numero di registrazione.

Attenzione anche ai pagamenti: buona norma è verificare c10he accanto all’url sia presente l’indicazione di “sito sicuro” e che i destinatari del denaro non siano carte prepagate e/o ricaricabili. Non fidatevi inoltre dei reindirizzamenti via e-mail, che spesso possono emulare alcune caratteristiche di siti più noti.

La lista dei siti irregolari secondo IVASS è disponibile cliccando qui.