Più aumenta la popolazione anziana, più cresce la quota degli over 65 a rischio povertà. Questa la conclusione cui è giunta Infodata esaminando i dati contenuti in un rapporto Eurostat intitolato Ageing Europe – looking at the lives of older people dedicato appunto alle condizioni di vita della terza età.
Wall Street Italia – Perché stipulare un’assicurazione sulla vita da giovane
Quando si è giovani e in piena salute è difficile pensare alle polizze sulla vita. Ma spesso tra i 30 e i 40 si conseguono i traguardi più importanti: una famiglia, un lavoro, l’apertura della propria attività.
“In generale, l’assicurazione sulla vita – dice l’emittente Cnbc – ha senso ogni volta che ci sono esigenze finanziarie che potrebbero non essere coperte in caso di morte.”
Vita.it – Non Autosufficienza: si va davvero (finalmente) verso i livelli essenziali delle prestazioni?
Il Ministero del lavoro e le politiche sociali ha presentato alla Rete della protezione e dell’inclusione sociale il primo Piano Nazionale per la Non Autosufficienza, per il triennio 2019/21. Ipotizzato un assegno di 400 euro.
Repubblica.it – Assicurazioni, italiani “sottoprotetti”. L’Ivass chiede più trasparenza alle compagnie.
“Siamo convinti che una maggiore diffusione di conoscenze e competenze finanziare e assicurative sia un requisito indispensabile per una cittadinanza economica consapevole, così come un efficace strumento di tutela del consumatore/investitore”, Dario Focarelli, ANIA.
L’Ivass ha diffuso un questionario-quiz per ‘testare’ la preparazione dei cittadini sulle più comuni problematiche assicurative.