Trasporto pubblico locale, infrastrutture di ricarica elettrica, smart builiding, progetti di rigenerazione urbana: sono alcuni degli ambiti di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per quanto attiene alle smart city. Ecco i dettagli.
Autovelox e multe, nuove regole sui limiti di velocità
Cresce il numero delle multe attribuite agli autovelox. Con il nuovo codice della strada in vigore da fine 2021 cambiano anche le sanzioni per gli automobilisti indisciplinati. Le nuove tecnologie sono in grado di rilevare anche altre infrazioni che vanno oltre l’eccesso di velocità. Tra le sanzioni in particolari casi è prevista anche la sospensione della patente di guida.
Smart City: Milano e Bologna promosse, bocciate Roma e Genova
È una riga invisibile che divide in due l’Italia a metà del centro, tra Firenze e Roma. Secondo un sondaggio condotto da Pepe Research per conto di Intel Italia, gli italiani considerano “smart city di riferimento” Milano, Bologna, Padova, Firenze e Torino. Poi, si tira una riga e con l’eccezione di Genova le altre cinque sono città del sud: Bari, Catania, Napoli e infine Roma, in ultima posizione con la stima più bassa.
Eiopa: l’applicazione della Idd è indietro sul digitale
Il primo rapporto dell’autorità europea delle assicurazioni ha evidenziato in genere alcune difficoltà nell’adesione alla direttiva e ha rimarcato, in particolare, l’inadeguatezza della trasposizione delle informative nel canale online.
Leggi qui l’articolo completo
WTW: Il 90% degli assicuratori pensa che l’automazione sia la chiave per la pressione normativa
Atraverso un’indagine su 61 assicuratori in 17 paesi, WTW ha detto che la maggior parte degli intervistati pensa che la gestione dei costi, la carenza di risorse qualificate e il miglioramento della governance e della verificabilità, potrebbero essere soddisfatti con un crescente uso di software di automazione.
Pnrr, compagnie in campo
L’industria assicurativa ha superato il periodo della pandemia dando prova di sapersi adattare a nuove sfide, a cambiare rotta o a cogliere al volo occasioni di crescita. Così, nonostante il momento difficile, le stime per il 2021 sono di una raccolta premi di 145 miliardi, il 7% in più rispetto all’anno prima. Siamo tornati ai livelli pre-pandemia…
Auto elettriche? Ecco perchè gli italiani non le comprano
Le auto elettriche? Gli italiani sono ben disposti all’acquisto ma per passare dalle intenzioni ai fatti aspettano che il prezzo scenda significativamente, perché attualmente il divario rispetto alle vetture termiche è ancora di circa il 30%. La svolta potrebbe esserci nel 2030…
Il governo riaccende l’auto
Il governo è pronto a iniettare 450 milioni nel serbatoio del settore automotive, anche se non subito. Le risorse non dovrebbero rientrare nel pacchetto di sostegno all’economia oggi sul tavolo del consiglio dei ministri.
Fitch: i prezzi della riassicurazione continueranno a salire nel 2022, ma il ritmo rallenterà
I prezzi del mercato riassicurativo dovrebbero continuare a salire nel 2022 in occasione dei rinnovi, ma il tasso di aumento dovrebbe rallentare un po’, secondo Fitch Ratings.
REGOLAMENTAZIONE IVASS: ANIA PUBBLICA UNA RACCOLTA
L’iniziativa, che ha dato vita alla pubblicazione dal titolo “La regolamentazione assicurativa in Italia”, nasce in collaborazione con Ania Safe e Ania Academy.