Atraverso un’indagine su 61 assicuratori in 17 paesi, WTW ha detto che la maggior parte degli intervistati pensa che la gestione dei costi, la carenza di risorse qualificate e il miglioramento della governance e della verificabilità, potrebbero essere soddisfatti con un crescente uso di software di automazione.
Pnrr, compagnie in campo
L’industria assicurativa ha superato il periodo della pandemia dando prova di sapersi adattare a nuove sfide, a cambiare rotta o a cogliere al volo occasioni di crescita. Così, nonostante il momento difficile, le stime per il 2021 sono di una raccolta premi di 145 miliardi, il 7% in più rispetto all’anno prima. Siamo tornati ai livelli pre-pandemia…
Auto elettriche? Ecco perchè gli italiani non le comprano
Le auto elettriche? Gli italiani sono ben disposti all’acquisto ma per passare dalle intenzioni ai fatti aspettano che il prezzo scenda significativamente, perché attualmente il divario rispetto alle vetture termiche è ancora di circa il 30%. La svolta potrebbe esserci nel 2030…
Il governo riaccende l’auto
Il governo è pronto a iniettare 450 milioni nel serbatoio del settore automotive, anche se non subito. Le risorse non dovrebbero rientrare nel pacchetto di sostegno all’economia oggi sul tavolo del consiglio dei ministri.
Fitch: i prezzi della riassicurazione continueranno a salire nel 2022, ma il ritmo rallenterà
I prezzi del mercato riassicurativo dovrebbero continuare a salire nel 2022 in occasione dei rinnovi, ma il tasso di aumento dovrebbe rallentare un po’, secondo Fitch Ratings.
REGOLAMENTAZIONE IVASS: ANIA PUBBLICA UNA RACCOLTA
L’iniziativa, che ha dato vita alla pubblicazione dal titolo “La regolamentazione assicurativa in Italia”, nasce in collaborazione con Ania Safe e Ania Academy.
Personalizzazione, flessibilità, trasparenza e innovazione: lo chiedono i clienti al settore assicurativo
Per comprendere quali sono le principali evoluzioni in ambito digitale del mercato assicurativo, Salesforce Italia ha commissionato a IDC Italia, un’indagine su un campione di 362 intermediari assicurativi tra agenti monomandatari, agenti plurimandatari e broker presenti nel mercato italiano.
Monopattini ed educazione stradale
La questione monopattini ha avuto un’evidente accelerazione in questi ultimi mesi. La diffusione di questi mezzi che hanno letteralmente invaso le nostre città, anche grazie al sistema del noleggio, è stata favorita dal governo con l’intento di offrire una modalità di trasporto agile e veloce che potesse compensare la tendenza, causa pandemia, a non usare più il servizio pubblico ricorrendo all’uso dell’auto privata.
L’auto punta sull’energia solare
Tra l’elettrico e l’idrogeno c’è l’energia solare. Un settore dell’automotive che vede l’Italia pioniera insieme con l’Olanda. Il prototipo della prima berlina a propulsione solare si chiama Lightyear One. E il design della vettura progettata dalla start-up olandese Lightyear è stato messo a punto al centro stile Granstudio di Torino.
Le Fintech riprendono la corsa e spingono le banche tradizionali ad accelerare sul digitale
Concorrenza di mercato da parte delle snelle e innovative Fintech e pressione verso l’introduzione di pratiche green stanno cambiando il volto delle banche tradizionali. Capillarità e fiducia sono le carte da giocare per vincere una partita che non può prescindere dalla necessità di digitalizzare i servizi mettendo sempre al primo posto la persona. L’indagine di Campgemini e Efma.