Il provvedimento adottato dall’Ivass, che è temporaneo, risponde alle difficoltà operative connesse all’emergenza da contagio Covid-19.
Polizze vita tradizionali e unit linked: a fine 2018 erano il 94,1% del ramo vita
Le polizze vita tradizionali (ramo I) e le polizze unit e index linked (ramo III) hanno rappresentato, alla fine del 2018, il 94,1% del comparto vita confermandosi i rami più diffusi in Italia. È quanto rileva l’Ivass.
Le polizze vita tradizionali sono cresciute, sempre nel 2018, del 5,4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una raccolta di 66,2 miliardi di euro di premi (valore comunque distante dal massimo registrato nel 2014, 82,6 miliardi di euro). Il dato è in controtendenza rispetto al periodo 2014-2017, durante il quale il ramo I aveva subito una flessione del 31,6%.
Juicar sbarca in Italia. La start up svizzera è attiva nel noleggio smart di veicoli elettrici
Arriva in Italia Juicar, la start up svizzera nata da Oyster Lab, incubatore di Alpiq che da cento anni produce elettricità in modo ecologico. Con l’obiettivo di “rendere la mobilità elettrica un’opportunità per tutti”, Juicar, dopo la Svizzera, la Germania e il Lichtenstein, si propone di replicare anche in Italia il modello basato sul noleggio di auto elettriche con formula all inclusive e flessibile in termini di durata.
RC auto familiare in vigore: arrivano penalizzazioni in caso di incidenti
Nessuno se lo aspettava così presto, ma la polizza RC auto familiare è entrata in vigore da domenica 16 febbraio. Tutti si attendevano un rinvio attraverso un emendamento al Decreto Milleproroghe che, però, alla fine non è stato approvato. Arriva, quindi, sul fronte assicurativo, questa importante novità che permette di condividere con i membri della famiglia la migliore classe di merito anche su mezzi non della stessa tipologia.
Salute, malattia e infortuni: la raccolta premi a fine 2018 secondo l’Ivass
La raccolta premi nel comparto salute a fine 2018 è di circa € 5,8 miliardi, pari al 18% del totale nei rami danni, mentre la raccolta “infortuni” è cresciuta del 4,7% (da € 2.958 milioni a € 3.096 milioni) e quella “malattia” del 33,5% (da € 2.070 milioni a € 2.763 milioni). Questi i numeri resi noto dal Primo Bollettino statistico dell’IVASS sull’attività assicurativa nei rami Infortuni e Malattia (cc.dd “comparto salute”), separatamente dagli altri rami danni. La raccolta malattia, sottolinea l’IVASS, pur cresciuta molto, ancora rappresenta meno del 7% della spesa sanitaria privata ed è per più del 50% riferibile a polizze collettive.